17294        
        
          Seminar        
      
      SoSe 18: Alleati naturali? Italia e Germania tra Otto e Novecento.
Filippo Triola
Kommentar
        La storia dei rapporti tra Italia e Germania è una delle chiavi per capire le contraddizioni dell'Europa contemporanea. Durante il corso saranno analizzati criticamente i principali passaggi storici che hanno contraddistinto i rapporti bilaterali. Saranno altresì considerati l’impatto e l’eredità dell’alleanza nazifascista, i condizionamenti della guerra fredda, le ricadute politiche di alcuni radicati stereotipi sull’“altro” che a intervalli irregolari hanno accompagnato i passaggi più delicati delle relazioni bilaterali.        Schließen
    
  Literaturhinweise
        •	Gustavo Corni, Christof Dipper (a cura di), Italiani in Germania tra Ottocento e Novecento. Spostamenti, rapporti, immagini, influenze, Il Mulino, Bologna, 2006;
•	Jens Petersen, Italienbilder - Deutschlandbilder. Gesammelte Aufsätze, SH-Verlag, Köln, 1999;
•	Maximiliane Rieder, Deutsch-italienische Wirtschaftsbeziehungen. Kontinuitäten und Brüche, 1936-1957, Frankfurt am Main, Campus-Verlag, 2003;
•	Gian Enrico Rusconi, Germania Italia Europa. Dallo stato di potenza alla potenza civile, Einaudi, Torino, 2003;
•	Gian Enrico Rusconi, Hans Woller (a cura di), Italia e Germania 1945-2000. La costruzione dell’Europa, Il Mulino, Bologna, 2005;
•	Gian Enrico Rusconi, Thomas Schlemmer, Hans Woller (a cura di), Estraniazione strisciante tra Italia e Germania?, Il Mulino, Bologna, 2008;
•	Filippo Triola, L’alleato naturale. I rapporti tra Italia e Germania occidentale dopo la seconda guerra mondiale (1945-1955), Le Monnier, Firenze, 2017.
        Schließen
    
  13 Termine
Regelmäßige Termine der Lehrveranstaltung
                  
                    
                      Di, 17.04.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 24.04.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 08.05.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 15.05.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 22.05.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 29.05.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 05.06.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 12.06.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 19.06.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 26.06.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 03.07.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 10.07.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 17.07.2018 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                
              