54330        
        
          Übung        
      
      WiSe 12/13: PS - Landeskunde: L'opera italiana
Bianca-Maria Battaggion
Zusätzl. Angaben / Voraussetzungen
Kommentar
        Con l'ausilio e la 'lettura' di audiovisivi di diversa provenienza (trasmissioni radio-televisive, dvd di vari allestimenti operistici, film) si analizzerà sinteticamente il percorso del teatro musicale italiano in prospettiva storica, soffermandosi su alcune tappe, su specifiche tematiche e su alcuni personaggi - da Monteverdi, Rossini e Verdi a Puccini e alle tendenze contemporanee. 
I libretti saranno, fra gli altri, materiali essenziali con cui confrontarsi - questo proprio perché l'italiano è la lingua principale del melodramma. Ispirandosi alla tradizione e allo stile italiani, grandi compositori di altri paesi musicarono libretti scritti in italiano, così che l'opera italiana divenne ben presto anche europea. 
Il corso prevede una partecipazione regolare e attiva, una serata insieme all'opera, e che ogni studente tenga una relazione orale e scriva una tesina in italiano.
Il reader sarà disponibile su blackboard. 
Per un approccio al tema si consiglia: 
Lorenzo Arruga, Il teatro d'opera italiano, Milano 2009, Feltrinelli 
Podcast Rai.TV - La barcaccia (Programma su Radio 3)        Schließen
    
  16 Termine
Regelmäßige Termine der Lehrveranstaltung
                  
                    
                      Mo, 15.10.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 22.10.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 29.10.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 05.11.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 12.11.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 19.11.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 26.11.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 03.12.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 10.12.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 17.12.2012 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 07.01.2013 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 14.01.2013 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 21.01.2013 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 28.01.2013 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 04.02.2013 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Mo, 11.02.2013 16:00 - 18:00                    
                        
    
    
                  
                
              