17060        
        
          Undergraduate Course        
      
      WiSe 17/18: La sintassi dell’italiano
Silvio Cruschina
Comments
        In questo corso guarderemo alle strutture sintattiche più complesse dell’italiano. Dopo un'introduzione sulle categorie sintattiche e sulla costituenza, ci occuperemo principalmente di valenza verbale, ruoli tematici, soggetto nullo, selezione degli ausiliari, passivo, frasi interrogative e ordini di parole marcati. Questi aspetti e fenomeni verranno esaminati utilizzando le teorie e gli strumenti di un approccio formale allo studio della sintassi.
Bibliografia:
– Cardinaletti, Anna (2009). Esercizi di sintassi. Roma: Carocci.
– Cecchetto, Carlo (2002). Introduzione alla sintassi. La teoria dei principi e dei parametri. Milano: LED.
– Donati, Caterina (2002). Sintassi elementare. Roma: Carocci.
– Donati, Caterina (2008). La sintassi. Regole e strutture. Bologna: Il Mulino.
        close
    
  Suggested reading
        – Cardinaletti, Anna (2009). Esercizi di sintassi. Roma: Carocci.
– Cecchetto, Carlo (2002). Introduzione alla sintassi. La teoria dei principi e dei parametri. Milano: LED.
– Donati, Caterina (2002). Sintassi elementare. Roma: Carocci.
– Donati, Caterina (2008). La sintassi. Regole e strutture. Bologna: Il Mulino.
        close
    
  16 Class schedule
Regular appointments
                  
                    
                      Wed, 2017-10-18 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2017-10-25 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2017-11-01 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2017-11-08 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2017-11-15 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2017-11-22 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2017-11-29 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2017-12-06 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2017-12-13 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2017-12-20 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2018-01-10 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2018-01-17 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2018-01-24 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2018-01-31 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2018-02-07 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Wed, 2018-02-14 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                
              