17058        
        
          Undergraduate Course        
      
      WiSe 19/20: La cultura ebraica in Italia
Paola Albarella Janz
Comments
        La cultura ebraica italiana è, nonostante la piccola comunità da cui ha origine, un elemento di fondamentale importanza per la storia e cultura del Paese. Sicuramente anche l’aspetto della continuità e peculiarità della sua presenza rende l’ebraismo italiano un caso a sé e ne spiega, almeno parzialmente, la forte assimilazione. Nel seminario percorreremo le principali tappe della storia degli ebrei italiani a partire dall’Ottocento. Particolare attenzione verrà riservata al periodo del Fascismo, della deportazione e del dopoguerra. Le nostre fonti saranno eterogenee e spazieranno dalla diaristica alla letteratura di testimonianza e di finzione, dalla memorialistica alla pubblicistica, anche degli anni più recenti.
Gli studenti dovranno preparare una relazione orale in italiano e consegnare una tesina di 8-10 pagine in italiano che varrà come esame conclusivo del modulo di Landeskunde.        close
    
  16 Class schedule
Regular appointments
                  
                    
                      Tue, 2019-10-15 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2019-10-22 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2019-10-29 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2019-11-05 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2019-11-12 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2019-11-19 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2019-11-26 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2019-12-03 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2019-12-10 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2019-12-17 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2020-01-07 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2020-01-14 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2020-01-21 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2020-01-28 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2020-02-04 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Tue, 2020-02-11 14:00 - 16:00                    
                        
    
    
                  
                
              