17146 Verschiedenes

SoSe 21: Introduzione alla macroeconomia

Walter Paternesi Meloni

Hinweise für Studierende

Modalità di insegnamento: lezioni frontali. Modalità di esame: l’esame consisterà in un colloquio orale. Le domande potranno riguardare tutti gli argomenti trattati durante l’insegnamento e verificheranno la conoscenza e la comprensione dei concetti. Saranno disponibili due appelli d’esame (luglio 2021). Schließen

Kommentar

Il corso è un’introduzione allo studio della macroeconomia, la disciplina che cerca di comprendere l’andamento nel tempo delle principali variabili economiche aggregate. Il corso si concentra pertanto sul significato delle principali grandezze economiche (ad esempio, PIL, inflazione, disoccupazione, tasso dell’interesse, etc.) e sulle relazioni che tra esse intercorrono. Il corso fornisce altresì i sufficienti strumenti per interpretare i principali fenomeni macroeconomici e le relazioni che si possono applicare a un sistema economico nel suo complesso.Risultati attesi: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base sui temi fondamentali dell’analisi macroeconomica e sul ruolo dei principali attori e delle politiche economiche. Alla fine del corso, lo studente sarà pertanto in grado di comprendere il significato dei principali indicatori economici e le principali interrelazioni esistenti tra queste variabili. Schließen

Literaturhinweise

De Vincenti, C. (2013). Macroeconomia: elementi di base. Carrocci editore.

14 Termine

Regelmäßige Termine der Lehrveranstaltung

Di, 13.04.2021 12:00 - 14:00
Di, 20.04.2021 12:00 - 14:00
Di, 27.04.2021 12:00 - 14:00
Di, 04.05.2021 12:00 - 14:00
Di, 11.05.2021 12:00 - 14:00
Di, 18.05.2021 12:00 - 14:00
Di, 25.05.2021 12:00 - 14:00
Di, 01.06.2021 12:00 - 14:00
Di, 08.06.2021 12:00 - 14:00
Di, 15.06.2021 12:00 - 14:00
Di, 22.06.2021 12:00 - 14:00
Di, 29.06.2021 12:00 - 14:00
Di, 06.07.2021 12:00 - 14:00
Di, 13.07.2021 12:00 - 14:00

Studienfächer A-Z