17081        
        
          Grundkurs        
      
      SoSe 15: La commedia all'italiana
Marcella Fortunato
Kommentar
        Il corso intende far conoscere agli studenti  tedeschi  la commedia all’italiana degli anni ’60 e ‘70, un genere cinematografico che ha riscosso  grande successo di pubblico in Italia e all’estero, ma che è stato anche oggetto di  giudizi sfavorevoli da parte di critica e cineasti “impegnati”.  Sospesa tra il giudizio negativo  di chi la considera una cinematografia di scarso valore, che propone unicamente un’immagine stereotipata di  vizi e virtù degli italiani ed il giudizio più clemente, o del tutto assolutorio, di chi ne riconosce anche l’intento satirico e di critica amara nei confronti della società, la commedia all’italiana affascina ancora oggi un vasto pubblico ed è riconosciuta come filmografia che ha fatto scuola nel mondo.
Durante il semestre verranno prese in esame dieci “commedie” particolarmente rappresentative. Ogni lezione sarà divisa in due parti: nella prima gli studenti, a turno, parleranno di un film scelto tra quelli in programma, presentandone il regista, la sua teoria filmica, commentando il ruolo dei personaggi e lo stile recitativo degli attori. Nella seconda parte della lezione si passerà  all’analisi plenaria di alcune sequenze dell’opera filmica, nelle quali risultano evidenti  i suoi tratti più emblematici. E’ richiesta la visione integrale dei film prima della loro presentazione e discussione in aula. L’elenco dei film in programma sarà disponibile in Blackboard due settimane prima dell’inizio del corso.
Durante il semestre verranno prese in esame dieci “commedie” particolarmente rappresentative. Ogni lezione sarà divisa in due parti: nella prima gli studenti, a turno, parleranno di un film scelto tra quelli in programma, presentandone il regista, la sua teoria filmica, commentando il ruolo dei personaggi e lo stile recitativo degli attori. Nella seconda parte della lezione si passerà  all’analisi plenaria di alcune sequenze dell’opera filmica, nelle quali risultano evidenti  i suoi tratti più emblematici. E’ richiesta la visione integrale dei film prima della loro presentazione e discussione in aula. L’elenco dei film in programma sarà disponibile in Blackboard due settimane prima dell’inizio del corso.
        Schließen
    
  14 Termine
Regelmäßige Termine der Lehrveranstaltung
                  
                    
                      Di, 14.04.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 21.04.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 28.04.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 05.05.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 12.05.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 19.05.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 26.05.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 02.06.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 09.06.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 16.06.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 23.06.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 30.06.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 07.07.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                  
                    
                      Di, 14.07.2015 12:00 - 14:00                    
                        
    
    
                  
                
              